Da pacchetto pensioni attesi 20 mld risparmi
Nel 2012 blocco dell'indicizzazione per il 76,5% degli assegni.
08 dicembre, 14:04
di Alessia Tagliacozzo
ROMA - Il pacchetto pensioni inserito nella manovra correttiva varrà a regime, dal 2018 oltre 20 miliardi di euro di risparmi. E' quanto si legge nella Relazione tecnica allegata alla manovra secondo la quale la maggior parte dei risparmi a regime arriva dalla revisione complessiva del sistema pensionistico ovvero dalla stretta sulle anzianità, l'innalzamento dell'età di pensionamento per le donne del settore privato e l'estensione del metodo contributivo per tutti. Nei prossimi due anni però la riforma pensionistica non dispiegherà ancora i suoi effetti in termini finanziari e i risparmi si concentrano nel blocco della rivalutazione delle pensioni rispetto all'inflazione.
La deindicizzazione delle pensioni superiori a due volte il minimo (935 euro, ndr) vale infatti 3,8 miliardi al lordo del fisco (2,89 al netto) per il 2012 e 6,7 miliardi (4,9 al netto del fisco) per il 2013. Nel complesso i risparmi nel 2012 dal pacchetto pensioni sono pari a 2,7 miliardi perché ci sono 200 milioni di interventi per i giovani e maggiori spese per la revisione del sistema pensionistico di 240 milioni. Oggi il ministro del Welfare, Elsa Fornero ha ammesso che la stretta sulle pensioni di anzianità è stata "drastica" ma ha anche ribadito la necessità di allungare la vita lavorativa e innalzare l'età media di pensionamento per evitare che nei prossimi anni si renda necessaria una nuova riforma.
Secondo il ministro entro il 2018 il sistema dovrebbe andare completamente a regime dando un sostanziale addio alle pensioni di anzianità. "Gli uomini - ha detto parlando in una audizione alla Camera - possono andare in questa fase transitoria con 42 anni di contributi anche prima dei 62 anni. Nel 2018 le pensioni di anzianità non saranno ghigliottinate però vanno a morire".
La stretta sulle anzianità e gli altri interventi di riforma strutturale valgono - secondo la Relazione tecnica alla manovra - 871 milioni nel 2013 (al lordo del fisco), 3,2 miliardi nel 2014 e 6,6 nel 2015. Nel 2018 quando va a regime l'intera riforma compreso l'aumento dell'età di vecchiaia delle donne del settore privato a 66 anni i risparmi arrivano a 14,3 miliardi mentre sfiorano i 16 nel 2019. A queste età naturalmente poi vanno aggiunti gli incrementi legati all'aspettativa di vita che scatteranno dal 2013. Nel complesso il pacchetto pensioni vale 2,767 miliardi di risparmi nel 2012, 5,968 nel 2013 e 8,540 nel 2014. Nel 2018 i risparmi complessivi stimati sono 20,029 miliardi mentre restano stabilmente sopra i 21 dal 2019.