Itinerario tra i presepi d'Italia
Nei borghi e nelle città, piccole opere d'arte nella tradizione
15 dicembre, 16:13Video
-
Video:
08 dicembre, 13:53
Acceso a Gubbio l'albero di Natale piu' grande del mondo
Associate
-
A Verona tra i 400 presepi
-
Napoli, anche Assange nel presepe
-
A Matera il presepe vivente da Guinnes
-
Presepi in Val di Chiana
-
A Genova il Presepe meccanizzato
-
Natale in Abruzzo nella tradizione
-
L'Arte del Presepe a Grottaglie
-
Natale in Piemonte, passeggiando tra i presepi
-
Natale tra le grotte di Frasassi
-
Albero e presepe, 1 famiglia su 2 non rinuncia
-
A Gubbio l'albero più grande del mondo
La cometa luminosa in piazza Bra a Verona e 400 presepi. A San Pietro il presepe accoglie i fedeli nel centro della piazza, per arrivare a piedi c'è anche sentiero degli angeli che attraversa i borghi vicino a Roma lungo l'antico percorso dei pellegrini. A Greccio il presepe vivente nell' antica regula francescana. Viaggio tra i presepi italiani tra misticismo e tradizione
La stella cometa che spunta dall'Arena di Verona e' uno dei simboli del Natale in Italia, visto che l'evento richiama appassionati da tutto il mondo. Ma la cometa luminosa,in piazza Bra, e' diventata anche l'immagine storica della Rassegna internazionale del Presepio nell'Arte e nella Tradizione, ospitata nel grande anfiteatro scaligero sino a domenica 23 gennaio. La collezione di quest'anno e' composta da oltre 400 presepi e di opere d'arte provenienti da vari musei del mondo
Particolare attesa per la rappresentazione quest'anno a Greccio, sede della rievocazione storica del primo presepe voluto da San Francesco D'Assisi. Il borgo incassato nella roccia ospita l'eremo di Greccio, straordinaria fusione diarchitettura e natura Qui i boschi di lecci accolsero le solitarie ascesi di San Francesco. Il Santuario è noto in tutto il mondo per essere stato scelto dal Poverello di Assisi per la prima rievocazione della Natività di Betlemmedella storia del Cristianesimo, avvenuta nella notte di Natale del 1223. Greccio è stato inserito tra i siti del Patrimonio dell'Unesco. L'appuntamento con il presepe vivente è per il 24 e il 26 dicembre e il 2-5-6 e 8 gennaio (www.prolocogreccio.it/)
A Napoli, a San Gregorio Armeno, satira e tradizione tra le statuine di terracotta. Ma anche il presepe più piccolo del mondo scolpito da Aldo Caliro realizzato all'inteno di una fibra ottica e visibile solo con il microscopio. Caliro si è specializzato per micro sculture di pastori e natività su punte di spilli o chicchi di caffè. L'anno scorso, ad esempio, la Nativita', insieme con un angelo, era incastonata sulla testa di uno spillo, anch'essa visibile solo al microscopio, in uno spazio di 1 millimetro e 2. In precedenza il presepe lo aveva fatto in una lenticchia e in un chicco di caffe'. Quest'anno ha realizzato la Nativita' piu' piccola del mondo. La Madonna, Giuseppe, il Bambino Gesu' incastonati su una fibra ottica. In dimensioni difficili anche da discrivere: meno di un millimetro, per l'esattezza 0,75