Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

Bologna

Bologna - Comune

Nella cultura popolare Bologna è nota come la Grassa (per la cucina), la Dotta (per l'università), la Rossa (per il colore dei mattoni degli edifici del centro storico, anche se spesso l'aggettivo è riferito al pensiero politico......

Emilia-Romagna

Bologna - Regione

L’Emilia Romagna è una regione riccha di cultura, cibo e di divertimento, eletta "Migliore destinazione europea del 2018".  Bologna è una città unica: Piazza Maggiore, la piazza principale, insieme ai Portici e alle Torri......

Museo di San Petronio

Bologna - Punto di Interesse

Il patrimonio del museo fu ordinato da Tito Azzolini nel 1894 in due ambienti al piano terreno della Fabbriceria della Basilica di San Petronio, dove nel XVI secolo era stato esposto il nucleo originario della collezione costituito dai......

Di Tango7174 - Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7200031

Piazza Maggiore

Bologna - Punto di Interesse

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico è il Palazzo del Podestà, che chiude la piazza a nord. Risale al 1200 ed è sormontato dalla Torre......

Musei civici d'arte antica: collezioni comunali d'arte di Bologna

Bologna - Punto di Interesse

La galleria, istituita nel 1936, è ospitata nelle sale di palazzo d'Accursio abitate fino al 1859 dal legato pontificio. Responsabile dell'allestimento fu Guido Zucchini, ingegnere e storico dell'arte che un anno prima aveva organizzato in...

Museo Morandi

Bologna - Punto di Interesse

Interamente dedicato al pittore bolognese Giorgio Morandi (1890-1964), il museo - ufficialmente inaugurato nell'ottobre 1993 - è ospitato al secondo piano di Palazzo d'Accursio, accanto alle Collezioni Comunali d'Arte, in ambienti......

Di Nessun autore leggibile automaticamente. ZeWrestler presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). - Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d'autore)., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1118369

Basilica di San Petronio

Bologna - Edificio di culto

Dedicata a San Petronio, patrono della città, la sua fondazione risale al 7 giugno 1390 con la posa della prima pietra. Si tratta dell'ultima grande opera tardo-gotica d'Italia, iniziata poco dopo il Duomo di Milano (1386). Del progetto.....

Di Patrick Clenet - Patrick Clenet, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=921379

Torre degli Asinelli e Torre Garisenda (Due Torri)

Bologna - Edificio storico

La Torre degli Asinelli è una delle cosiddette Due torri di Bologna, simbolo della città, situate all'incrocio del quadrivio San Donato (attuale via Zamboni), San Vitale, Maggiore, Santo Stefano e Castiglione, che portava ai rispettivi.....

Copyright Altrama Italia SRL

Cappella di Santa Maria dei Carcerati in Palazzo Re Enzo

Bologna - Punto di Interesse

All'interno della restaurata Cappella di Santa Maria dei Carcerati, costruita nel 1371 per volontà del vicario pontificio Anglico de Grimoard ed adibita al conforto spirituale di chi era imprigionato nel vicino Palazzo del Capitano......

Museo di Santo Stefano

Bologna - Punto di Interesse

Ha sede nel complesso della basilica di Santo Stefano, allestito in quattro sale che terminano con la cappella della Benda. Inaugurato nel 1916, fu sistemato da Francesco Malaguzzi Valeri originariamente nel refettorio. In seguito a......

Museo della sanità e dell'assistenza

Bologna - Punto di Interesse

All'interno del Santuario di S. Maria della Vita, gli ambienti che un tempo appartenevano all'antico Ospedale (1260-1798) ospitano la collezione di oggetti di devozione legati alla storia della Confraternita dei Battuti di S. Maria della......

Teatro comunale di Bologna

Bologna - Punto di Interesse

Nel 1745 il teatrino privato di Palazzo Malvezzi era stato distrutto da un incendio e il teatro pubblico di Bologna detto "della Sala" sito nel Palazzo del Podestà dell'attuale piazza Maggiore, necessitava di urgenti restauri. Dunque a......

Museo civico archeologico di Bologna

Bologna - Punto di Interesse

Il museo, ospitato nel quattrocentesco Palazzo dell'Ospedale di Santa Maria della Morte - edificio quattrocentesco ristrutturato nel 1875 - nasce nel 1881 dalla fusione di due musei, quello Universitario, erede della "Stanza delle......

Palazzo Pepoli Campogrande

Bologna - Museo

Già proprietà di una delle più importanti famiglie della città, il Palazzo venne eretto nella seconda metà del XVII secolo trovando il suo completamento soltanto nel primo decennio del secolo successivo. Il Salone e le quattro grandi.....

Wikipedia

Palazzo d'Accursio

Bologna - Edificio storico

Si affaccia su Piazza Maggiore ed è attualmente sede del Municipio di Bologna. Attualmente, appare come un insieme di edifici uniti nel corso dei secoli, ma all'inizio fu l'abitazione del giurista Accursio. Nel 1336 divenne residenza......

Wikipedia

Santuario della Madonna di San Luca

Bologna - Edificio di culto

Posto sul Colle della Guardia, a sud-ovest del centro storico di Bologna, rappresenta un importante Santuario, meta di pellegrinaggi per venerare l'icona della Vergine col Bambino, detta "di San Luca". Il Santuario è raggiungibile da......

Wikipedia

Palazzo Ghisilardi Fava

Bologna - Edificio storico

Palazzo Ghisilardi Fava è uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese. Sito in via Manzoni, attualmente ospita il Museo Civico Medievale di Bologna e il Palazzo delle Esposizioni, con il suo Caffè Letterario......

Musei civici d'arte antica: museo civico medievale di Bologna

Bologna - Punto di Interesse

Dal 1985 il Museo ha sede all'interno del Palazzo Ghisilardi-Fava, le prime due sale illustrano la storia del museo con i nuclei principali che contribuirono alla sua formazione: la stanza delle "meraviglie" del marchese Ferdinando Cospi......

Palazzo Fava - Palazzo delle esposizioni

Bologna - Museo

Le origini di Palazzo Fava risalgono all’età medievale, ma la struttura attuale prende forma durante il Rinascimento, con i lavori di restauro voluti dalla famiglia Fava, che ne entra in possesso nel 1546.I lavori cominciano verso......

Pinacoteca Nazionale di Bologna

Bologna - Museo

La Pinacoteca Nazionale ha sede nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio. Il museo, oggi completamente rinnovato (1997) nelle sue strutture secondo i più moderni criteri conservativi e museografici, offre ai visitatori un affascinante......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie