Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello di Gradara

Gradara - Castello

Il Castello di Gradara è un'imponente fortezza medievale protetta da due cinte murarie. Il Castello, edificato nel 1150 dalla potente famiglia De Griffo, sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare, dominando la vallata. Passato di proprietà ai Malatesta, tra il XIII e il XIV secolo l'edificio fu munito della doppia cinta muraria che, nei secoli, gli consentì di resistere a numerosi assedi, fino all'ultimo (1463), quando fu consegnato agli Sforza di Pesaro, alleati della Chiesa. Nel 1920, la famiglia Zanvettori acquistò il Castello e ne affidò il restauro a Giuseppe Sacconi. Il Castello di Gradara è famoso per aver fatto da sfondo, secondo alcune ricostruzioni storiche, al tragico amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante Alighieri nella Divina Commedia ("Inferno" V, vv. 100-107). Oltre che meta degli innamorati, la Rocca è stata location di diversi film: "Condottieri", di Luis Trenker (1937); "Paolo e Francesca", di Raffaello Matarazzo (1949); alcune scene del film vincitore di due Premi Oscar "Il principe delle volpi", di Henry King; "Vanina Vanini", di Roberto Rossellini (1961); "Stesso mare stessa spiaggia" di Angelo Pannacciò (1983) e "Yesterday - Vacanze al mare" di Claudio Risi (1985).



Castello di Gradara, Gradara (Pesaro e Urbino)

Modifica consenso Cookie