Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Etnografico della Civiltà Agro-Pastorale Iglesias

Iglesias - Museo

Il museo è ubicato nel cuore del centro storico, in un'antica e caratteristica cantina rinomata, fino a qualche decennio fa, per la vinificazione e la vendita del prodotto. Il percorso museale, articolato in un unico locale, caratterizzato da due arcate di vulcanite, da una vecchia pavimentazione in mattoni e da un ampio portone, presenta la ricostruzione fedele delle principali attività legate alla civiltà artigianale ed agropastorale viva ad Iglesias fino alla metà degli anni cinquanta del secolo scorso. Una parte dell'esposizione è dedicata al ciclo della panificazione e vinificazione. Altri spazi sono riservati al lavoro del calzolaio, del fabbro, del falegname e del contadino con l'esposizione di arnesi ormai dimenticati, quali aratri, falci, macine, botti, torchi e un maestoso carro, che tramandano la memoria del faticoso lavoro dell'uomo. Uno spazio importante è dedicato all'arte femminile per eccellenza, la tessitura, e all'arte dolciaria con la lavorazione del torrone. Iglesias vantava, infatti, un'antica tradizione di maestri torronai che venivano chiamati ""sa familia de turronischi"". Tra i pezzi più importanti della collezione troviamo un carro a buoi ed un copriletto dei primi anni dell'Ottocento.
 




Via Canelles, 28, Iglesias (Carbonia-Iglesias)

+39.39078141662

http://www.sardegnacultura.it

Modifica consenso Cookie