/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Controlli su sicurezza lavoro, 15 sanzioni dei carabinieri Nil

Controlli su sicurezza lavoro, 15 sanzioni dei carabinieri Nil

Dopo ispezioni in aziende nel Veneziano

VENEZIA, 05 febbraio 2025, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 15 le sanzioni comminate dai carabinieri del Nil (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Venezia, ad altrettanti imprenditori dopo i controlli in aziende del Veneziano che hanno fatto emergere irregolarità in diversi settori di produzione di beni e servizi.. I controlli, che hanno interessato le aree di Chioggia, Bibione, Santa Maria di Sala e San Michele al Tagliamento, hanno messo in luce numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto nei settori dell 'autotrasporto, dell'edilizia e del commercio.
    Nel corso delle operazioni, sono stati appunto sanzionati 15 datori di lavoro responsabili di violazioni gravi, che mettono a rischio l'incolumità di numerosi lavoratori. Tra le infrazioni rilevate, spiccano la mancanza delle misure di sicurezza, l'uso di attrezzature non conformi e l'impiego di lavoratori "in nero".
    In particolare, sono stati sospesi 3 cantieri edili per gravi violazioni legate alla sicurezza. I lavoratori erano esposti a rischi di caduta dall'alto, manomissione delle attrezzature di sicurezza e assenza del Piano Operativo di Sicurezza (POS), condizioni assolutamente inaccettabili e pericolose per l'incolumità e la salute dei lavoratori. Le sanzioni elevate ammontano a circa 30.000 euro.
    Nel 2024 i carabinieri del Nil di Venezia hanno ispezionato oltre 450 aziende r identificando 1.460 lavoratori e rilevando 41 casi di lavoro "in nero". Sono stati adottati 104 provvedimenti di sospensione delle attività d'impresa per gravi violazioni in materia di sicurezza e lavoro nero. Oltre 700.000 euro l'importo delle ammende e sanzioni amministrative elevate.
    Sono stati, inoltre, notificati 1.376 provvedimenti di prescrizione per violazioni in materia di sicurezza e 276 imprenditori sono stati denunciati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza