/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Cini, oltre 90 eventi nel programma 2025

Fondazione Cini, oltre 90 eventi nel programma 2025

Focus tematici su 'Democrazia e pandemie' e 300/mo Casanova

VENEZIA, 12 dicembre 2024, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 90 eventi e due principali focus tematici su 'Democrazia e pandemie' e su Giacomo Casanova a 300 anni dalla nascita, in sinergia fra gli Istituti e i Centri di ricerca della Fondazione Cini dell'isola di San Giorgio a Venezia. E' il programma di attività per il 2025 approvato dal Consiglio, presieduto da Gianfelice Rocca e su indicazione del direttore scientifico Daniele Franco.
    Trentadue tra seminari e convegni, ventisette appuntamenti formativi e workshop, otto mostre, sei eventi ospitati, trentadue concerti e diverse pubblicazioni, scandiranno il calendario annuale.
    Al primo asse tematico "Democrazia e pandemie" sarà dedicato un simposio internazionale dal 13 al 16 novembre, con esperti e studiosi da tutto il mondo; per il secondo, su Giacomo Casanova e il Settecento veneziano, la Fondazione parteciperà alle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita, con culmine un progetto espositivo che sarà aperto al pubblico da ottobre 2025 a febbraio 2026.
    Per Rocca "viviamo in un momento storico di profondo cambiamento, caratterizzato da una crescente frammentazione geopolitica e sociale, con nuovi protagonisti e comunità portatrici di valori divergenti e visioni del mondo spesso polarizzate. Le conoscenze scientifiche e tecnologiche avanzano rapidamente, influenzando nel profondo tutta l'umanità. A queste sfide dobbiamo fare riferimento nell'interpretare il futuro ruolo della Fondazione Giorgio Cini, mantenendo il forte richiamo al pensiero umanistico su cui si fonda la nostra civiltà e che la Fondazione si è impegnata a custodire, favorendo un dialogo culturale aperto e costruttivo che faciliti le relazioni internazionali. Necessario e vitale è il legame con Venezia, alla sua storia millenaria, quale elemento costitutivo nella mission della Fondazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza