/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attivo servizio richiesta passaporti in 571 uffici poste veneti

Attivo servizio richiesta passaporti in 571 uffici poste veneti

Potrà essere recapitato direttamente a casa

VENEZIA, 12 dicembre 2024, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 571 gli uffici postali della regione Veneto nei quali è possibile richiedere il nuovo servizio di richiesta e rinnovo passaporti.
    Si arricchisce ulteriormente, quindi, il numero delle città nelle quali, grazie all' accordo tra Poste Italiane e il Ministero dell'Interno, residenti e domiciliati possono prenotare un appuntamento in ufficio postale e presentare la documentazione per il passaporto direttamente allo sportello. In parallelo prosegue il servizio di estensione del servizio nei piccoli comuni coinvolti nel progetto Polis, con il rilascio o il rinnovo del passaporto nei comuni con meno di 15mila abitanti della provincia. Per effettuare la richiesta basterà consegnare all' ufficio postale del proprio comune un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare il bollettino di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. L' operatore poi raccoglierà le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando la documentazione alla questura competente. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa.
    La novità, partita da Bologna viene quindi estesa progressivamente a tutto il paese e in particolare ad oltre la metà dei mille uffici postali presenti in Regione. Oltre che nei piccoli comuni, il servizio è già disponibile negli uffici postali dei capoluoghi: Venezia, Treviso, Verona, Belluno e Rovigo. Il servizio di rilascio del passaporto si aggiunge agli altri già attivi nelle sedi Polis, dove è possibile ritirare certificati anagrafici e di stato civile, previdenziali e per le pratiche di volontaria giurisdizione. Il progetto, finanziato con i fondi nell'ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr permetterà entro il 2026 a Poste Italiane di dare un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri, di cui circa 500 in Veneto e prevede un investimento complessivo di 1,2 miliardi di euro, finanziato per 800 milioni con risorse del Pnrr, mentre gli altri 400 milioni sono a carico dell'Azienda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza