/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenute 'stiliste' con le scuole per gli abiti di Marco Polo

Detenute 'stiliste' con le scuole per gli abiti di Marco Polo

Una macchina da cucire portata nel carcere femminile di Venezia

VENEZIA, 19 febbraio 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata consegnata al Carcere Femminile della Giudecca, a Venezia, una macchina da cucire, presa in consegna della direttrice Mariagrazia Bregoli. Sarà utilizzata dalle detenute per confezionare, assieme al supporto delle famiglie degli alunni che stanno partecipando al progetto culturale internazionale "Alfabeto Marco Polo, Venezia Istanbul". Collabora all'iniziativa, con la preparazione dei cartamodelli e i laboratori nelle scuole, lo stilista Stefano Nicolao, che già nel 1982 aveva confezionato i costumi per il colossal televisivo Marco Polo recandosi anche in Tibet.
    Per Nadia De Lazzari, responsabile dell'Associazione Venezia: Pesce di Pace, "è un modo per festeggiare l'anniversario del famoso viaggiatore Marco Polo che ci ha lasciato preziose eredità culturali. Dobbiamo ricordare il suo esempio di grande apertura verso i popoli del mondo". "La partecipazione al progetto che coinvolge le donne detenute al carcere della Giudecca dice Mariacristina Gribaudi, presidente Fondazione Musei Civici di Venezia: rinnova l'impegno di Muve verso la cultura del dialogo, della partecipazione, del rispetto, contribuendo, una volta di più, a fare rete e a raccontare la 'Venezia Città delle Donne'; tra le missioni dei Musei Civici, in occasione di Marco Polo 700, vi è quella di far conoscere anche ai più piccoli questo personaggio straordinario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza