/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggi e esplorazioni nelle carte dell'Archivio di Stato Padova

Viaggi e esplorazioni nelle carte dell'Archivio di Stato Padova

In occasione delle Giornate europee del patrimonio

VENEZIA, 19 settembre 2023, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Archivio di Stato di Padova in occasione delle Giornate europee del patrimonio di quest'anno, racconterà al grande pubblico l'evoluzione del viaggio, dal punto di vista "culturale" e del modo di viaggiare, nell'epoca in cui sempre più persone iniziarono a spostarsi per istruzione, per affari e per diletto.
    L'esposizione, ideata nel bicentenario della morte dell'esploratore padovano Giovanni Battista Belzoni (3 dicembre 1823), una delle figure di primo piano dell'egittologia, costituisce il momento divulgativo dell'attività di valorizzazione di un patrimonio poco noto o poco studiato, perché disseminato in numerosi fondi archivistici, la cui estensione temporale va dal tardo XVII al XX secolo. I pezzi offerti al pubblico testimoniano la trasformazione del viaggiatore da esploratore a turista, narrando le vicende di viaggiatori padovani più o meno celebri, attraverso le loro lettere, le loro narrazioni di viaggio ma anche tramite i souvenirs e le altre memorie materiali dei loro viaggi conservate negli archivi.
    La mostra, presentando materiale documentario in larga parte inedito, offrirà anche un'idea di cosa significasse viaggiare per formazione, prima della comparsa dei i mezzi di comunicazione di massa e perfino della fotografia, in bianco e nero o a colori, e si articolerà in quattro sezioni dedicate ai viaggiatori padovani illustri, agli strumenti del viaggio, materiali e culturali, e alla memoria dei viaggi, soffermandosi sui "casi di studio" individuati nei documenti dell'Archivio di Stato di Padova.
    Sono previste due visite guidate alla mostra, per un massimo di 20 partecipanti ciascuna, fino ad esaurimento dei posti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza