/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco Balich premiato "Veneziano dell'anno 2023"

Marco Balich premiato "Veneziano dell'anno 2023"

Cerimonia di consegna oggi al Teatro La Fenice

VENEZIA, 15 gennaio 2023, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato consegnato stamani, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, il premio 'Veneziano dell'anno 2023', giunto alla 43/a edizione e attribuito dall'associazione Settemari a Marco Balich, organizzatore e direttore creativo di grandi eventi di carattere internazionale.
    Il riconoscimento è stato consegnato a Balich "Per aver illuminato con geniale fantasia vent'anni dei più prestigiosi eventi sportivi - si legge nella motivazione - dalle Olimpiadi e Paralimpiadi all'ultimo Mondiale di calcio, contribuendo a diffondere in tutto il mondo il nome e il prestigio della nostra città". A consegnarlo l'assessore comunale Simone Venturini, presenti Pier Luigi Borella, coordinatore del premio, e Fortunato Ortombina, soprintendente del Teatro La Fenice.
    Il 'Veneziano dell'anno' viene assegnato a persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito con la loro attività, il loro impegno e la loro testimonianza al miglioramento sociale e culturale della città o a diffondere il nome e il prestigio di Venezia nel mondo. Tra i premiati Uto Ughi e Bruno Tosi, Mara Venier, Giancarlo Ligabue, Egidio Martini, Alvise Zorzi, la Comunità mechitarista armena, il Teatro La Fenice e la Comunità ebraica. Nell'edizione 2021 era stato premiato il giovane infettivologo veneziano Jacopo Monticelli, che aveva intuito per primo la diffusione in Europa dell'infezione da Covid-19.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza