Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Influenza: Veneto; nell'ultima settimana incidenza in calo

Influenza: Veneto; nell'ultima settimana incidenza in calo

La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni

VENEZIA, 13 gennaio 2023, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ultima settimana in Veneto sono 42.769 (contro i 48.449 della scorsa) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione di 567.403. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell'ambito della rete Influnet. L'incidenza generale è pari a 8,81 casi per mille abitanti, contro i 9,98 casi per mille abitanti della scorsa settimana.
    La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 19,3 casi per mille (contro 29,82 della scorsa rilevazione), seguita da quella tra i 5 e i 14 anni con 6,54 casi per mille (contro 10,04 della scorsa settimana). Incidenza in leggerissima crescita tra i cittadini tra i 15 e i 64 anni che fanno registrare 9,85 casi per mille (9,74 la precedente), inferiore in quelli con più di 65 anni con 4,47 contro 5,38 della scorsa settimana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza