Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nautica: nasce a Venezia Accademia per gestione grandi yacht

Nautica: nasce a Venezia Accademia per gestione grandi yacht

Iniziativa per nuove figure professionali

VENEZIA, 09 gennaio 2023, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce dalla collaborazione fra il gruppo Acquera, Ciset, centro studi fondato da Università Ca' Foscari Venezia, Regione del Veneto e Umana, la prima Accademia internazionale per la formazione del personale ad altissima specializzazione che si occuperà di coordinamento e gestione del mercato dei grandi yacht. Il centro di formazione, che si propone di attirare a Venezia giovani provenienti da più paesi, inizialmente focalizzerà l'attenzione e quindi i corsi su due filiere del settore yachting. Da un lato, la formazione degli addetti e dei futuri manager che si occuperanno della tradizionale fornitura di services alle grandi imbarcazioni da diporto con l'obiettivo di realizzare una vera e propria rivoluzione nei rapporti fra armatore/proprietario, comandanti, società di leasing e aziende di servizi a terra. Dall'altro la creazione di nuove figure professionali specializzate nell'ideazione, progettazione e realizzazione delle cosiddette "experiences", ovvero attività uniche ed esclusive legate a cultura, entertainment, sport ed eventi, dedicate alla fascia più alta del turismo di lusso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza