Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto
  1. ANSA.it
  2. Veneto
  3. Premio Carlo Scarpa al parco Schöneberg di Berlino

Premio Carlo Scarpa al parco Schöneberg di Berlino

32/a edizione alla "natura urbana" della capitale tedesca

(ANSA) - TREVISO, 21 APR - E' stato assegnato al "Natur-Park Schöneberger Südgelände" e al formarsi di una "natura urbana" a Berlino il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, istituito e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche dal 1990 e giunto alla 32/a edizione.
    Le ricerche e le attività del Premio, rivolte annualmente a un luogo e al suo paesaggio, ritenuto particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, hanno messo al centro dell'edizione 2022 questo grande parco pubblico, situato nella parte sud-est del quartiere di Schöneberg, aperto ufficialmente nel 1999 ma con una storia molto più lunga: il parco è frutto del lungo periodo di abbandono di un'immensa area ferroviaria e del successivo riconoscimento del luogo come espressione di una "natura urbana berlinese", punto d'incontro tra le aspirazioni degli abitanti, la cultura contemporanea del paesaggio e l'affermazione di una profonda attenzione ecologica per la città.
    Il Natur-Park Südgelände, con la lunghezza di 1,7 chilometri, fa parte di una più ampia successione di parchi pubblici che la città ha realizzato, da nord a sud, a partire da una costellazione di "vuoti" che si è saputo interpretare come un intero paesaggio. La sua storia è legata a quella della città della Berlino del dopoguerra, città isolata e divisa, e quindi all'interruzione delle sue attività ferroviarie e industriali, al progressivo smantellamento delle linee e abbandono degli impianti, dal quale prende avvio un processo di riappropriazione del suolo da parte della natura. La cessione dell'intera area al Senato di Berlino e la gestione, dal 1986, da parte di Grün Berlin, segna l'avvio di un grande cantiere sperimentale al quale partecipano ecologisti, associazioni ambientaliste e cittadini comuni.
    Il convegno e la cerimonia di consegna del Premio si terranno il 14 maggio prossimo al Teatro Comunale di Treviso. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie