/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa, l'esperto: 'L'infiammazione broncopolmonare è ancora attiva' 

Papa, l'esperto: 'L'infiammazione broncopolmonare è ancora attiva' 

'Due episodi così acuti rappresentano un rischio a ogni età' 

03 marzo 2025, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck
ALTRE DUE CRISI RESPIRATORIE ACUTE PER IL PAPA © ANSA/AFP

ALTRE DUE CRISI RESPIRATORIE ACUTE PER IL PAPA © ANSA/AFP

C'è un'infiammazione broncopolmonare ancora attiva all'origine dei due episodi di insufficienza respiratoria che hanno colpito oggi Papa Francesco.

"È avvenuto un peggioramento con due episodi acuti, ma la broncoaspirazione e la ventilazione meccanica non invasiva hanno permesso un recupero", osserva Francesco Blasi, direttore del Dipartimento di Medicina Interna e della Pneumologia del Policlinico di Milano.

 

"Il peggioramento avvenuto oggi - aggiunge - è il segnale di una malattia ancora vivace: due episodi acuti come quelli che ha avuto il Santo Padre costituiscono un rischio per un paziente di qualunque età". Gli interventi di broncoaspirazione citati nel bollettino medico hanno permesso di liberare le vie respiratorie dal muco, ripristinando il passaggio dell'aria. Quindi, osserva Blasi, si è deciso di ricorrere alla ventilazione meccanica sia per evitare un ulteriore accumulo di secrezioni, sia per rilassare i muscoli e dare così sollievo a un paziente affaticato. La ventilazione meccanica alla quale il Papa è stato sottoposto è molto probabilmente la ventilazione meccanica a pressione positiva o Cpap (Continuous Positive Airway Pressure).

 

Una "tecnica non invasiva" che consiste in una maschera collegata a un dispositivo che permette di erogare aria nelle vie respiratorie. A differenza dell'assistenza respiratoria basata sugli alti flussi adottata durante la prima crisi respiratoria di alcuni giorni fa e basata sulla correzione del livello di ossigeno nel sangue, la maschera Cpap "è collegata a un apparecchio per la ventilazione che dà pressioni continue mantenendo le vie aeree aperte e la parte profonda del polmone disponibile a ricevere l'aria. Questo sistema - rileva Blasi - viene utilizzato quando un paziente va in fatica respiratoria. Aiuta inoltre a eliminare le secrezioni". Secondo l'esperto, l'intubazione non rappresenta un'alternativa: "In generale, è controindicato intubare un paziente anziano e fragile: a quell'età il problema diventa estubare" in quanto verrebbe a determinarsi una sorta di dipendenza da quella condizione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza