/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Marzi, "su liste d'attesa accordo con Isav funziona"

Sanità: Marzi, "su liste d'attesa accordo con Isav funziona"

Guichardaz, "realtà ben diversa e molto lontana"

AOSTA, 21 novembre 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Confrontando i numeri con quelli di fine 2023 (che vedevano 6.383 in lista per intervento chirurgico ordinario e 1.975 per intervento di chirurgia generale) possiamo sostenere che le attività in corso con l'Isav stanno producendo la propria efficacia. Infatti, in 12 mesi, vi sono mille pazienti in attesa in meno, di cui 400 solo di chirurgia generale". Lo ha detto l'assessore regionale alla sanità, Carlo Marzi, rispondendo in aula ad un'interpellanza di Progetto civico progressista sulle convenzioni con i privati per gli interventi chirurgici.
    L'Isav di Saint-Pierre "è un ospedale privato accreditato - ha aggiunto - che sinora ha intrattenuto collaborazioni con l'Usl sostanzialmente incentrate esclusivamente nell'ambito della chirurgia ortopedica e delle prestazioni di riabilitazione ortopedica e neurologica. Più di recente, abbiamo incentivato le collaborazioni anche nell'ambito della lungodegenza, non solamente ortopedica e in day surgery, gli interventi chirurgici semplici che si risolvono in giornata o con un pernottamento al massimo. Questa nuova collaborazione è di fondamentale importanza poiché consente all'Usl di disporre di 20 posti letto da utilizzare per poter dimettere dal Parini e dal Beauregard in tempi più celeri, concorrendo allo smaltimento dei flussi dei pazienti in attesa di ricovero dal pronto soccorso".
    La replica di Erika Guichardaz (Pcp): "La realtà rappresentata dal pensionato valdostano intervistato su La7 è ben diversa e molto lontana da quella illustrata dall'Assessore.
    L'intervistato, in attesa di essere operato da oltre un anno, non ha avuto nessuna certezza dell'iter da seguire.
    Evidentemente c'è una mancanza di comunicazione che deve essere colmata per evitare situazioni come quelle passate in televisione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza