Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio per il volontariato, candidature fino al 30 settembre

Premio per il volontariato, candidature fino al 30 settembre

L'iniziativa è giunta alla tredicesima edizione

AOSTA, 25 agosto 2022, 10:57

Redazione ANSA

Sono stati prorogati a venerdì 30 settembre i termini per la presentazione delle candidature alla tredicesima edizione del Premio regionale per il volontariato, iniziativa volta a valorizzare il ruolo del volontario nella società e a diffondere la cultura della solidarietà. Promotore è il Consiglio Valle.
    "Anche l'edizione 2022, in un momento storico che continua a evidenziare nuove fragilità ed emergenze inedite, vuole premiare i progetti che contribuiscono ad affrontare e superare la crisi sociale ed economica - si legge in una nota - e che sono volti al miglioramento della vita e alla promozione dei diritti delle persone in campo socio-assistenziale, socio-sanitario o socio-educativo".
    Il Premio consiste in un contributo di 5.000 euro da destinare al progetto vincitore; sono previsti poi cinque riconoscimenti da 4.000 euro ciascuno per progetti giudicati particolarmente meritori.
    Possono essere candidate associazioni di volontariato non-profit, associazioni di promozione sociale, gruppi di volontari appartenenti a un'associazione di volontariato, enti con finalità di solidarietà sociale che operino a titolo volontario (tutti questi soggetti devono operare sul territorio valdostano).
    Le candidature possono essere presentate da associazioni di volontariato ed enti pubblici o privati con sede in Valle d'Aosta o dal Coordinamento Solidarietà VdA.
    L'assegnazione del premio e dei riconoscimenti è affidata ad un'apposita giuria, presieduta dal Presidente dell'Assemblea valdostana e da un Presidente onorario. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza