Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. Insediato l'Osservatorio regionale permanente sulla legalità

Insediato l'Osservatorio regionale permanente sulla legalità

Nominati anche i tre componenti del Comitato tecnico

L'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso si è insediato nel pomeriggio di giovedì 21 luglio.
    "L'istituzione di questo organismo, fortemente voluto da questa presidenza, arriva dopo una lunga gestazione. Non è un traguardo ma un punto di partenza - ha dichiarato il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin -. Un momento importante e significativo per la nostra regione. L'Osservatorio, come suggerisce il termine stesso, è il luogo istituzionale dove approfondire e studiare il problema, per individuare le misure necessarie al contrasto della criminalità organizzata. Non si sostituisce alle forze dell'ordine o al lavoro dei tribunali ma ha funzioni di supporto all'attività delle pubbliche amministrazioni".
    L'Osservatorio permanente è composto da 15 membri ed è aperto alle forze dell'ordine. Gli incontri dell'Osservatorio sono un momento di raccordo tra il mondo istituzionale, economico, sociale e culturale per avere il quadro della situazione in materia di criminalità organizzata e di tipo mafioso. Le due principali attività sono la promozione della cultura della legalità e la definizione di politiche di indirizzo in materia di legalità e sicurezza. Durante il primo incontro, tenutosi nell'Aula consiliare, è stato audito Roberto Montà, in qualità di presidente dell'associazione Avviso Pubblico che, ai sensi della legge regionale 1/2022, ha indicato i nomi dei componenti del Comitato tecnico presso l'Osservatorio con funzioni di supporto tecnico-scientifico, soprattutto per quanto riguarda l'analisi sociologica in materia di infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale valdostano. I tre membri esperti nominati nel corso della riunione sono Enzo Ciconte, docente universitario tra i massimi esperti in Italia delle grandi associazioni mafiose ed ex consulente della Commissione parlamentare antimafia, Claudio Forleo, giornalista e responsabile dell'Osservatorio parlamentare che monitora le attività di Camera e Senato in materia di prevenzione e contrasto alle mafie e alla corruzione e diffusione della trasparenza nella pubblica amministrazione; Roberto Gerardi, segretario generale presso varie amministrazioni pubbliche.

   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie