Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Valle d'Aosta avvia ricerca su povertà

Regione Valle d'Aosta avvia ricerca su povertà

Selezione per figura specializzata su politiche sociali

AOSTA, 14 luglio 2022, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Giunta regionale ha deciso di affidare un incarico professionale di collaborazione tecnico-scientifica per la redazione di una ricerca sul processo di impoverimento in atto sul nostro territorio e per la collaborazione con il Dipartimento politiche sociali nella stesura del Piano regionale per il contrasto alla povertà 2023-2025". Lo ha detto il presidente della Regione, Erik Lavevaz, rispondendo in aula ad un'interpellanza della lega Vda.
    "Con l'avviso pubblico, in scadenza il prossimo 18 luglio, si intende selezionare una figura esterna di comprovata specializzazione universitaria, esperta in tematiche inerenti le politiche sociali e la ricerca sociale e conoscitrice del contesto territoriale valdostano che, in virtù delle esperienze acquisite e delle conoscenze possedute, possa poi anche affiancare gli uffici preposti all'aggiornamento dell'analisi del processo di impoverimento in atto sul territorio regionale, anche in conseguenza dell'impatto sociale ed economico della pandemia da Covid-19, alla redazione del Piano regionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2023-2025" ha aggiunto Lavevaz.
    "Sono lieto di sapere - ha replicato Andrea Manfrin (Lega Vda) - che è in fase di conferimento l'incarico per lo studio sulla povertà nel nostro territorio: per contrastare questa povertà ormai galoppante, è essenziale conoscere le fasce di popolazione su cui intervenire e con quali misure specifiche". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza