Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. Mancano bambini, in Vda scuole sempre più a rischio

Mancano bambini, in Vda scuole sempre più a rischio

Caveri, non ci sono ricette miracolose. Lavy, Regione intervenga

"Non ci sono ricette miracolose per la chiusura delle scuole e le previsioni demografiche portano a un calo generalizzato delle nascite fino al 2036 che non incideranno solo sulle realtà di montagna ma anche sui comuni del fondo valle e su Aosta". Lo ha detto l'assessore regionale all'istruzione, Luciano Caveri, rispondendo in aula ad un'interpellanza sul rischio chiusura di scuole dell'infanzia e primarie presentata dal gruppo Lega Vda e sottolineando che "allo stato attuale, oltre alla scuola dell'infanzia di Champorcher (un solo iscritto), non risultano altri plessi a rischio chiusura per il prossimo anno".
    "In futuro - ha aggiunto - si evidenziano, tuttavia, possibili criticità in alcune realtà di montagna e laddove sono presenti più plessi scolastici all'interno dello stesso comune. Il basso tasso di natalità sta determinando situazioni di plessi, in particolare della scuola dell'infanzia, in cui il numero di bambini iscritti non raggiunge il minimo prescritto affinché il plesso possa concorrere direttamente alla determinazione dei posti di organico. Dove ci sono criticità devono essere avviati dei tavoli di confronto tra enti locali, scuole e famiglie per effettuare delle valutazioni a livello di sistema, al fine di ottimizzare le risorse e garantire un'offerta educativa di qualità".
    La replica di Erik Lavy (Lega Vda): "Il ragionamento complessivo per salvare le scuole di montagna è centrale per affrontare questa problematica di primaria importanza per il futuro della Valle d'Aosta e si rende necessario un intervento da parte della Regione per sostenere il percorso intrapreso". 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie