Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Area megalitica, la riapertura slitta al luglio 2023

Area megalitica, la riapertura slitta al luglio 2023

Prevista a novembre ma rinviata, 'per lavori in corso manca sicurezza'

Prevista per oggi, 11 novembre, la riapertura parziale dell'Area megalitica di Aosta non potrà essere garantita e il sito riaprirà il primo luglio 2023, in concomitanza con la conclusione complessiva dell'allestimento museale del secondo lotto: lo comunica l'assessorato regionale per i Beni culturali, turismo, sport e commercio "Tale posticipo - si legge in una nota - si rende necessario in quanto, al fine del rinnovo della certificazione anti-incendio e a seguito di confronti con gli organi preposti, sono intervenute non previste esigenze di realizzazione di opere strutturali per garantire la corretta gestione della commistione tra il cantiere e le aree di visita aperte al pubblico, che non permettono, pertanto, l'attuale riapertura del sito in sicurezza per i lavoratori attualmente impiegati e i visitatori".
    Le attività progettuali avviate a partire dal 2017 hanno come obiettivi "l'ampliamento del percorso espositivo, l'offerta di nuovi servizi e una maggiore cura nel rendere piacevole e appassionante la visita". Lavori che andranno ad aumentare la superficie di ulteriori 5.000 metri quadrati, portandola a oltre 11.000 metri quadrati. 
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie