Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Incidenti montagna: precipita sul Cervino, morto alpinista

Incidenti montagna: precipita sul Cervino, morto alpinista

Su versante svizzero, caduto per 350 metri da quota 4.000 metri

(ANSA) - AOSTA, 27 LUG - Un alpinista è morto sul versante svizzero del Cervino dopo essere precipitato per circa 350 metri.
    L'incidente si è verificato a quota 4.000 metri, all'altezza del bivacco Solvay, mentre l'uomo scendeva lungo la Cresta dell'Hornli, la via normale elvetica alla vetta. Al momento della caduta - martedì intorno alle 12.30 - non era legato, fa sapere la polizia del Canton Vallese, che ha reso nota oggi la notizia.
    Altri alpinisti, testimoni dell'incidente, hanno subito allertato i soccorsi. Durante un volo di ricerca in elicottero, il corpo è stato localizzato sul versante est del Cervino. I soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso. L'identificazione formale della vittima è in corso.
    Come da prassi, la magistratura svizzera ha aperto un'indagine con la collaborazione della polizia cantonale.
    Da lunedì 25 luglio le guide alpine svizzere hanno sospeso le salite lungo la via per il pericolo di caduta di sassi legato alla siccità. La stessa decisione era stata adottata sul versante italiano da parte dei colleghi valdostani. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie