Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Siccità, Valle d'Aosta prepara campagna su uso consapevole acqua

Siccità, Valle d'Aosta prepara campagna su uso consapevole acqua

Nus, 'costretti a ordinanza antispreco se situazione perdura'

La Regione Valle d'Aosta sta preparando una campagna di comunicazione per sensibilizzare all'uso consapevole dell'acqua nel tentativo di limitare gli effetti della siccità. Destinata a residenti e turisti, l'iniziativa, è previsto, sarà presentata la settimana prossima.
    Nei prossimi giorni inoltre il Celva (Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta) e il Bim Vda (Bacino imbrifero montano) diffonderanno delle infografiche sul tema.
    Intanto iniziative di questo tipo vengono già messe in campo da alcuni comuni. E' il caso di Nus che "a causa delle continue condizioni di caldo e siccità di questo periodo", invita "tutta la popolazione ad un utilizzo consapevole dell'acqua, evitando gli sprechi e gli usi impropri. Se la situazione dovesse perdurare - puntualizza l'amministrazione comunale - saremo costretti a regolamentare o addirittura chiudere l'acqua ad uso privato per l'irrigazione di aiuole e giardini. Nei villaggi le fontane sono state riaperte ma solamente con un filo di acqua: vi chiediamo pertanto di segnalare, tramite i referenti di villaggio, eventuali fontane con l'acqua completamente aperta".

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie