Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Ucraina, in Valle d'Aosta un fondo per raccogliere donazioni

Ucraina, in Valle d'Aosta un fondo per raccogliere donazioni

Obiettivo garantire accoglienza a chi fugge dalla guerra

(ANSA) - AOSTA, 09 MAR - La Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta e il Coordinamento solidarietà Valle d'Aosta, in partenariato con la presidenza della Giunta regionale della Valle d'Aosta e il Consiglio permanente degli enti locali, lanciano un nuovo fondo denominato 'Valle d'Aosta per l'Ucraina'. L'obiettivo è raccogliere le donazioni di tutti coloro che vorranno dare il loro contributo per rispondere all'emergenza umanitaria connessa alla guerra.
    Le donazioni saranno principalmente destinate a sostenere le spese legate a una sistemazione rapida dei profughi secondo un modello di 'accoglienza diffusa', che punti all'inserimento di piccoli gruppi nella vita ordinaria della comunità valdostana e faciliti così l'integrazione. Ma, si legge in una nota, "se le risorse raccolte lo permetteranno, si valuteranno anche altre azioni a sostegno della popolazione ucraina da realizzare in rete con organizzazioni presenti anche al di fuori del territorio valdostano". Il denaro sarà gestito da un Comitato, composto dai rappresentanti dei quattro enti e istituzioni promotori, che sceglierà la migliore distribuzione delle risorse sul territorio regionale a favore di tutti coloro (enti del terzo settore, enti religiosi, altri benefattori) che si sono adoperati in interventi di solidarietà.
    E' possibile donare tramite versamento di bonifico bancario al conto corrente aperto dalla Fondazione comunitaria - Iban IT73 G 03069 09606 100000005667 presso la Banca Intesa San Paolo - indicando come causale 'Emergenza Ucraina'. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie