/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Semplificazioni per le famiglie sul diabete pediatrico

Semplificazioni per le famiglie sul diabete pediatrico

Coletto, siamo la prima Regione con questa novità

PERUGIA, 01 dicembre 2023, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Semplificare le procedure per l'accertamento della grave disabilità e l'utilizzo del certificato specialistico pediatrico è la finalità del protocollo sottoscritto dalle Aziende ospedaliere di Perugia e Terni e Inps, grazie all'impegno della Regione Umbria e dell'associazione Giovani diabetici Italia. A renderlo noto è l'assessore alla Salute e alle politiche sociali, Luca Coletto.
    "Siamo la prima Regione italiana ad aver attivato questa importante novità tesa a semplificare la vita delle famiglie con bambini affetti da questa complessa patologia anche di difficile gestione" aggiunge.
    "In sostanza, - spiega Coletto in una nota dell'ufficio stampa della Regione - i bambini con diabete non dovranno più sottoporsi a visite aggiuntive, ma saranno i medici delle due aziende ospedaliere a trasmettere direttamente ad Inps tutti i dati necessari. In futuro, insieme ad Inps, vorremmo estendere la sottoscrizione dei protocolli anche ad altre patologie".
    "Il certificato specialistico pediatrico è gratuito - afferma il direttore regionale Inps Umbria Antonio Maria Di Marco Pizzongolo - e contenendo tutti gli elementi utili all'accertamento della patologia, semplifica la fase di accertamento sanitario per il riconoscimento delle prestazioni erogate dall'Inps, evitando che i minori affetti da disabilità vengano sottoposti a ripetute visite mediche. Si cerca, in tal modo, di contribuire a ridurre il disagio che vivono le famiglie già provate da grande sofferenza, semplificando e velocizzando gli adempimenti burocratici".
    "Riteniamo che questo nuovo protocollo attivato in Umbria debba essere preso a modello anche dalle altre Regioni - afferma il presidente di Agd Umbria, Massimo Cipolli - al fine aumentare le tutele di tutti i bambini con diabete. Noi di Agd Italia negli anni abbiamo dato voce alle famiglie e sostenuto l'avvio di questo percorso che si sta sperimentando in Umbria e riteniamo di aver fornito un prezioso e utile supporto alle famiglie. Vogliamo altresì ringraziare tutte le istituzioni della sanità regionale umbra e l'Inps per la sensibilità e l'attenzione che immediatamente ci hanno rivolto".
    Nella nota della Regione viene ricordato inoltre, che l'impegno del coordinamento delle associazioni dei genitori dei Giovani con diabete e della Regione Umbria ha portato, nel 2015, all'emanazione da parte dell'Inps delle linee guida per la valutazione ai fini di invalidità civile e handicap del minore affetto da diabete mellito tipo1. La legge 104/92 nonostante il disagio psicologico legato alla connotazione di "handicap grave" - si legge ancora nella nota -, è oggi l'unico strumento che il genitore può utilizzare per armonizzare le necessità di gestione del diabete e di salvaguardia del lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza