Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. La Giunta informa
  4. Per Umbria quasi 17 milioni da Pnrr coesione e inclusione

Per Umbria quasi 17 milioni da Pnrr coesione e inclusione

"Per la realizzazione di 27 progetti" annuncia assessore

(ANSA) - PERUGIA, 12 GEN - Le risorse destinate alla Regione Umbria nell'ambito della "Missione 5 componente 2 del Piano nazionale ripresa e resilienza: coesione e inclusione", ammontano a 16 milioni .970.500 euro e finanziano tre investimenti per la realizzazione di 27 progetti: lo rende noto l'assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto. Il quale ricorda che "il Pnrr prevede un'ampia serie di investimenti e riforme che garantiranno l'attuazione di politiche di inclusione sociale rivolte ai cittadini maggiormente svantaggiati ed a favorire l'attuazione di politiche di coesione necessarie per ridurre il divario ed il ritardo nello sviluppo fra le diverse regioni".
    I 27 progetti regionali - è detto in una nota di Palazzo Donini - mirano a sostenere le persone vulnerabili e prevenire l'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti e ad avviare percorsi di autonomia per persone con disabilità e potenziare i centri servizi e le politiche dell'abitare (il cosiddetto housing sociale) per persone in situazione di grave marginalità.
    "Il 12 dicembre 2022 - ha detto l'assessore - la Regione Umbria, grazie alle professionalità e l'impegno delle Zone sociali e ad Anci regionale Umbria, ha raggiunto il primo importante obiettivo e cioè di avviare tutti i progetti previsti per i percorsi di autonomia per le persone con disabilità con risorse pari a 7,5 milioni di euro. Il raggiungimento di questo primo target concorre alla realizzazione delle 'Milestone nazionali' che rappresentano un adempimento obbligatorio necessario ad evitare clausole di riduzione o revoca dei contributi. Le Zone sociali interessate, Anci e Servizio sociale dell'Assessorato regionale di supporto e coordinamento, sono costantemente impegnati e in contatto per raggiungere nei tempi stabiliti tutti gli altri obiettivi". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie