Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione: secondo sessione plenaria L'Umbria per l'Europa

Regione: secondo sessione plenaria L'Umbria per l'Europa

Attivati quattro percorsi partecipativi laboratoriali

PERUGIA, 12 maggio 2022, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta a Palazzo Cesaroni la seconda sessione plenaria dell'iniziativa "L'Umbria per l'Europa", incontro pubblico organizzato dall'Assemblea legislativa in collaborazione con la Scuola umbra di amministrazione pubblica nell'ambito della "Conferenza sul futuro dell'Europa", che ha dato vita a quattro percorsi partecipativi laboratoriali cui hanno preso parte enti, istituzioni, associazioni, Terzo settore, Università, singoli Comuni, sui temi relativi a lavoro, sviluppo economico, stili di vita e salute, transizione ecologica e sostenibilità ambientale.
    La vicepresidente dell'Assemblea, Paola Fioroni, ha sottolineato l'importanza del processo di partecipazione messo in atto per questa attività ed ha puntualizzato quali sono le aspettative verso l'Europa emerse dai confronti fra istituzioni e società regionale. "L'Umbria - ha detto - vuole essere volano di sviluppo economico; diffondere buone pratiche a cominciare dalla partecipazione; facilitare i processi di semplificazione e sburocratizzazione nonché promuovere in maniera incisiva il processo di digitalizzazione; fare opera di sensibilizzazione massiva sui temi legati alla prevenzione, alla salute, al benessere complessivo e alla sostenibilità; avere attenzione per le categorie più fragili e tutelarne i diritti. Le parole chiave di questo processo sono unità e integrazione, una integrazione che deve partire dai territori, dalle comunità che gestiscono quotidianamente le problematiche sociali, e la Conferenza può essere la sintesi di ciò che viene fatto sul territorio. Le linee di indirizzo individuate saranno racchiuse in un documento finale che verrà pubblicato sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa, in cui sono già pervenute proposte da altri Paesi che sono state prese in esame".
    La presidente della Giunta regionale Donatella Tesei ha voluto sottolineare alcuni "temi cruciali". "La digitalizzazione - ha detto - sarà un presupposto per risolvere molte delle problematiche attuali; la Regione dovrà risolvere i problemi legati alle infrastrutture e all'isolamento del territorio.
    Molte opere saranno finanziate con il Pnrr, quindi già entro il 2026 dovranno essere nella fase di rendicontazione, altre saranno finanziate a livello nazionale. Nel Pnrr c'è un'attenzione particolare agli equilibri territoriali ma è importante guardare oltre il divario, che nessuno nega, fra il nord e il sud: c'è il grande tema dell'Italia Centrale che fa da cerniera al Paese e per il quale serve un'adeguata risposta europea, anche verso le aree disagiate".
    Monica Puel, facilitatrice senior percorsi partecipativi, ha detto che "sono state tantissime le proposte presentate dai partecipanti nei due incontri svolti per ciascun laboratorio, il primo per evidenziare le problematiche e il secondo per indicare le strategie". Andando per titoli (in attesa del documento finale) - riferisce Palazzo Cesaroni -, chiesto un grosso impulso verso la digitalizzazione, non solo per i giovani ma con particolare attenzione anche ai lavoratori in età avanzata, nonché sostegno alla digitalizzazione delle imprese. Rilevate le difficoltà di accesso al credito specie per le piccole e medie imprese: chiesta la semplificazione delle procedure di accesso ai fondi comunitari, in particolare per le imprese appena costituite. In materia di turismo elaborata una strategia di ampliamento del volume e della tipologia dei turisti attraverso l'analisi di open data e big data, per conoscere le caratteristiche del settore e superare i limiti del turismo regionale, troppo orientato verso quello convenzionale che non apporta un grande contributo economico. Altro settore chiave quello della sanità, intendendo la salute non solo come assenza di malattia ma anche come approccio fisico, mentale ed anche relazionale, sociale, economico e occupazionale, perché tutti questi aspetti coincidono. Con un occhio di riguardo verso la disabilità: si chiede una strategia integrata che permetta di collegare gli attori del territorio pubblici e privati che si relazionano con la persona disabile ponendo la dovuta attenzione su scuola, famiglie, centri per l'impiego e terzo settore, per creare un percorso personalizzato; nei lavori è stato indicato il software matrice 3.0, che serve proprio all'ideazione del percorso individuale. È emerso anche che la salute mentale ha invece problematiche diverse e serve una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la comunità rispetto a questa patologia che sconta, oltre il problema sanitario, anche una forma di discriminazione o paura dovuta alla scarsa conoscenza della patologia stessa. Infine, in materia di ambiente, fra le proposte quella di attribuire premialità alle aziende con certificazione ambientale e di sostenere l'economia circolare rafforzando la filiera del riciclo. Chiesti anche interventi formativi per condividere una cultura comune e strumenti comuni.
    Mauro Zanin, vice coordinatore della Conferenza delle Assemblee legislative, ha fatto notare come "gli accadimenti degli ultimi mesi, prima la pandemia e poi anche la guerra, hanno già indotto a una riflessione su basi inedite di come si immagina il futuro dell'Europa".
    Il professor Giorgio Repetto dell'Università degli studi di Perugia ha ricordato che "i motivi di crisi sono riconducibili non solo alla pandemia e alla guerra ma anche alla Brexit, episodio che ha evidenziato che qualcosa non ha funzionato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza