Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Compie 100 anni storico orologiaio d Città di Castello

Compie 100 anni storico orologiaio d Città di Castello

Il sindaco Luca Secondi gli ha consegnato una targa

(ANSA) - CITTA DI CASTELLO (PERUGIA), 27 FEB - Compie 100 anni, Giovanni "Nanni" Talamelli, maestro orologiaio e orefice di Città di Castello che in oltre sessanta anni di attività ha visionato e riparato una media di tremila orologi ogni anno. Un traguardo in occasione del quale il sindaco Luca Secondi gli ha consegnato una targa.
    Talamelli - è detto in una nota del Comune - nel 1943 è stato catturato dai nazisti e deportato in un campo di lavoro a Dresda. E' quindi riuscito a tornare a Città di Castello nel 1945 dove ha iniziato la sua vita familiare e lavorativa.
    "L'amministrazione comunale al centenario Giovanni Talamelli, per il traguardo di vita raggiunto e per l'attività di maestro orologiaio simbolo della città" c'è scritto sulla targa consegnata dal sindaco, Presente anche il presidente del Consiglio comunale, Luciano Bacchetta.
    "La vita del maestro Giovanni Talamelli ed i suoi cento anni divisi fra famiglia e tanto lavoro nel centro storico della città, rappresentano un simbolo per la comunità locale e per le giovani generazioni", hanno concluso Secondi e Bacchetta.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie