Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Coletto, anche in pandemia Umbria ha fatto prevenzione

Coletto, anche in pandemia Umbria ha fatto prevenzione

"Su Lea promossi in tutti ambiti" sottolinea assessore

(ANSA) - PERUGIA, 10 FEB - E' "particolarmente soddisfatto" dei risultati ottenuti dalla sanità umbra in tema di prevenzione nel 2020 "nel pieno della pandemia" l'assessore regionale alla Salute Luca Coletto che commenta i dati forniti dal sistema di monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) del ministero della Salute. Lo fa rispondendo all'ANSA.
    Per l'Umbria la valutazione finale dell'area prevenzione collettiva e sanità pubblica per il 2020 si attesta su un punteggio pari a 89,64 e risulta quindi "ampiamente sopra la soglia di adempienza".
    "Siamo stati promossi in tutti gli ambiti - sottolinea Coletto -, anche sul territorio. Gli ospedali hanno resistito ma ciò che rende più orgogliosi è avere fatto prevenzione anche nel momento peggiore del Covid".
    Per l'assessore "chi punta il dito contro la sanità non guarda ai dati reali". "Noi guardiamo invece - aggiunge - ai buoni risultati ottenuti nell'interesse dei cittadini. Anche la spesa è stata corretta e gestita bene".
    Coletto quindi sottolinea che la mobilità passiva "è un problema legato a 11 anni di mancata programmazione", mentre "per le liste d'attesa, tema sempre presente, si è appesantito durante i due anni di Covid con le relative parziali chiusure di ambulatori e ospedali". "Il nuovo Piano sanitario regionale - ricorda - è stato già approvato dal Ministero e ora è all'esame della Commissione regionale. Stiamo poi lavorando a un piano di efficientamento e riorganizzazione della sanità per dare una vera identità agli ospedali". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie