Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Sono 58 le aziende che partecipano a "L'Umbria del vino"

Sono 58 le aziende che partecipano a "L'Umbria del vino"

Entra nel vivo selezione dei 162 vini in gara

(ANSA) - PERUGIA, 11 GEN - Sono considerate rappresentative di tutto il ricco universo enologico regionale le 58 aziende vitivinicole umbre iscritte alla seconda edizione del concorso "L'Umbria del vino". Che avrà un totale di 162 vini in gara.
    Conclusa la fase delle iscrizioni e quella istruttoria delle domande - spiegano gli organizzatori in un comunicato -, ora si entra nella fase di selezione. Come lo scorso anno, il capo panel della giuria che esaminerà i vini sarà Riccardo Cotarella, presidente nazionale e internazionale degli enologi, che guiderà le sedute di assaggio nella settimana dal 24 al 26 gennaio. Gli obiettivi del concorso sono di valorizzare l'opera delle cantine umbre, con particolare riferimento alle medie e piccole realtà, per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento nei consumatori oltre che rafforzarne la presenza nei mercati locali, nazionali e internazionali; stimolare sempre di più i produttori verso un miglioramento della qualità del prodotto; sostenere anche lo sviluppo del turismo attraverso la diffusione del patrimonio enogastronomico di eccellenza del territorio. A promuoverlo è ancora la Camera di commercio dell'Umbria, di concerto con la Regione, le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti, Confagricoltura e Cia, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria, l'Associazione Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria e Confcooperative Umbria. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie