Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Coldiretti, preoccupa mancanza del grano duro in Borsa merci di Perugia

Coldiretti, preoccupa mancanza del grano duro in Borsa merci di Perugia

"Tenere conto delle esigenze di tutta la filiera agricola"

(ANSA) - PERUGIA, 08 LUG - "La mancata quotazione, martedì scorso, del grano duro e del favino presso la Borsa merci di Perugia, rappresenta un segnale preoccupante per le imprese agricole e solleva interrogativi rispetto ad un 'utile' funzionamento della stessa": è quanto afferma Coldiretti Umbria, secondo la quale "specie in questo periodo che vede le aziende già alla prese con alti costi di gestione e con condizioni meteo sempre più anomale e dannose, che hanno pure fatto anticipare la raccolta con una riduzione sostanziale delle rese, occorre che la Borsa tenga conto delle esigenze di tutta la filiera agricola, non solo di quelle degli utilizzatori ma anche di quelle dei produttori agricoli".
    "Una posizione 'attendista' che mal si comprende - spiega Coldiretti - visto che altre Borse, come quelle di Bologna, Roma e Macerata, già da settimane quotano il grano duro. Una situazione che priva di fatto gli agricoltori di poter vendere e capitalizzare il prodotto anche in relazione all'aspetto finanziario dell'azienda che sconta costi in forte aumento, ma soprattutto impedisce agli imprenditori di cogliere tempestivamente le opportunità nel momento che essi reputano più idoneo per collocarsi sul mercato".
    "Tra l'altro, proprio la Borsa merci di Perugia - ricorda Coldiretti - è chiamata a quotare la fase agricola, ovvero il prezzo che viene liquidato agli imprenditori agricoli, mentre altre quotano la fase successiva tra stoccatori e utilizzatori, come quella di Bologna". L'auspicio di Coldiretti è che "prevalga un atteggiamento responsabile per creare le condizioni affinché si realizzino gli scambi tra agricoltori e acquirenti, evitando di penalizzare ulteriormente il lavoro delle imprese agricole, che già subiscono in maniera 'inerme' situazioni e circostanze che loro malgrado le coinvolgono".
    Se la situazione di stallo continuerà, Coldiretti "valuterà il ritiro del proprio rappresentante in Borsa, che ha più volte ribadito la necessità di quotare le produzioni agricole".
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie