(ANSA) - PIEGARO (PERUGIA), 30 MAG - Creare a Pietrafitta un
polo energetico dell'idrogeno verde da biomasse, candidando
l'Umbria a divenire "un laboratorio sperimentale per rivedere le
politiche energetiche di questo paese". È questa in sintesi la
proposta lanciata dalla Filctem Cgil di Perugia nel corso
dell'iniziativa "Pietrafitta polo energetico dell'Umbria", con i
sindaci del territorio, il professor Franco Cotana del
dipartimento di Ingegneria, il responsabile della centrale Enel,
Paolo Tartaglia, il deputato Walter Verini e i rappresentanti di
Filctem e Cgil, territoriali e nazionali.
"Su questo territorio abbiamo Enel - ha osservato il segretario
della Filctem di Perugia, Euro Angeli - che avrebbe la
possibilità di avviare un progetto innovativo, mettendo a
disposizione il suo know-how per la produzione, distribuzione e
uso dell'idrogeno green, che potrebbe essere prodotto nei lotti
limitrofi alla centrale con la coltivazione dei boschi della
regione e l'utilizzo dell'impianto progettato dal centro
ricerche sulle biomasse dell'Università di Perugia". Un
progetto- spiega la Cgil - che terrebbe insieme l'abbattimento
di emissione della CO2, con la messa a filiera di produttori di
biomasse, costruttori di impianti per la produzione di idrogeno
verde, produttori e consumatori di idrogeno, creando occupazione
e aumentando la competitività.
"Il polo di Pietrafitta gode di un duplice vantaggio - ha
spiegato il professor Cotana - da una parte qui ci sono le
grandi reti di trasporto dell'energia ad alta tensione,
dall'altra c'è la presenza di una catena di boschi che vanno da
Amelia fino a Castiglione del Lago ed oltre, e quindi di
un'importantissima risorsa, il legno, che deve essere coltivato
e utilizzato con ciclo rotativo trentennale per avere sia
materiale da opera (costruzione ed imballaggi) che energia da
trasformare in idrogeno verde a costi relativamente bassi. Per
questo io vedo un futuro importante per il polo energetico di
Pietrafitta, non solo con il fotovoltaico, ma anche con
un'attività di produzione di idrogeno che potrebbe arrivare a
12mila tonnellate all'anno con 150mila tonnellate di legno, che
vorrebbe dire sostituire 45 milioni di metri cubi di gas metano
con energia rinnovabile". (ANSA).
Filctem,Pietrafitta polo energetico con l'idrogeno verde
Iniziativa con amministratori, parlamentari, università ed Enel
