Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Parto nel parcheggio dell'ospedale di Perugia

Parto nel parcheggio dell'ospedale di Perugia

La donna assistita da un'equipe di medici e infermieri

(ANSA) - PERUGIA, 16 APR - Parto precipitoso all'ospedale di Perugia. Nella serata di venerdì 15 aprile, nel parcheggio interno del pronto soccorso è infatti venuta alla luce una bambina di due chili e 560 grammi. La madre, una giovane donna perugina, è stata accompagnata in auto dal marito, ma non ha fatto in tempo ad entrare in ospedale che ha partorito nel parcheggio, assistita da un'equipe di medici e infermieri.
    Il Santa Maria della Misericordia spiega che è stato un infermiere del 118 il primo ad accorrere in aiuto alla madre ed allertare i colleghi del pronto soccorso. A far nascere la bimba sono state le infermiere e il medico dell'emergenza di turno che ha assistito al parto. Madre e figlia, una volta stabilizzate, sono state trasferite nei reparti di Ostetricia e ginecologia e neonatologia.
    La piccola, di nome Viola, è stata presa in carico dalla struttura complessa di Neonatologia e Unità di terapia intensiva neonatale, mentre la madre, dopo il parto, è stata assistita dalla ginecologa di turno insieme alle ostetriche. Entrambe le pazienti sono in buona salute, sottolinea ancora l'Azienda ospedaliera, rendendo noto che il padre della neonata ha voluto ringraziare gli operatori sanitari dell'Azienda Ospedaliera di Perugia. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie