Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. In Umbria con Omicron 2 Rt salito del 19%

In Umbria con Omicron 2 Rt salito del 19%

Per commissario "fondamentali misure prevenzione e vaccinazioni"

(ANSA) - PERUGIA, 08 MAR - La diffusione della cosiddetta variante Omicron 2 del virus del Covid in Umbria, individuata nel 60 per cento dei 56 campioni finora sequenziati, ha provocato nell'ultima settimana un aumento del 19 per cento dell'indice di diffusione Rt. Passato da 0,86 a 1,04. Lo ha detto il commissario regionale per l'emergenza Massimo D'Angelo.
    Il quale ha sottolineato con l'ANSA che "è ancora più fondamentale l'uso delle mascherine, il distanziamento e l'igiene delle mani, oltre ovviamente al ricorso alle vaccinazioni".
    "Quando è stata notata l'inversione della curva epidemica - ha spiegato D'Angelo - la professoressa Antonella Mencacci, direttrice del laboratorio di microbiologia dell'Azienda ospedaliera di Perugia, ha subito avviato il sequenziamento.
    Grazie a uno studio condotto anche con il dottor Marco Cristofori, del nucleo epidemiologico regionale, è stato spiegato il perché dell'inversione della curva. Bisogna infatti considerare che Omicron 2 è del 33 per cento più contagiosa rispetto alla 1 e quindi le misure di prevenzione sono fondamentali per abbattere o comunque mitigare il rischio di diffusione del virus".
    Una crescita dei contagi che al momento non sembra comunque avere effetto sui ricoveri, rimasti sostanzialmente stabili.
    "Abbiamo comunque un piano flessibile - ha detto D'Angelo - e posti letto sempre disponibili se dovessero servire per i pazienti positivi, seguendo il principio di massima cautela".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie