Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Risultati 'importanti' per vaccinazioni in orario notturno

Risultati 'importanti' per vaccinazioni in orario notturno

Collaborazione Regione-Croce rossa, somministrate 4.303 dosi

(ANSA) - PERUGIA, 17 GEN - Si è chiusa "con risultati importanti" l'attività di vaccinazione in orario notturno, frutto della collaborazione tra la Regione Umbria e il Comitato regionale Umbria della Croce rossa italiana, che ha visto impegnati dal 22 dicembre al 9 gennaio il personale medico del Corpo militare volontario, il Corpo delle infermiere volontarie, i volontari dei comitati locali, gli operatori e il personale amministrativo dei distretti sanitari.
    Per 13 sere, dalle ore 21 alle 24, sono state somministrate 4.303 dosi nei punti vaccinali di Terni e Perugia (Solomeo), Città di Castello (Trestina) e Spello.
    "Il progetto - ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei - ha avuto un'adesione significativa, frutto di un lavoro di squadra integrato e fortemente partecipato che ha permesso di ampliare e supportare la strategia vaccinale della nostra regione Desidero ringraziare tutti gli operatori della Croce rossa e, più in generale, tutti gli operatori impegnati a vario titolo nella campagna vaccinazioni, la cui professionalità - ha osservato la presidente - ha permesso alla nostra regione di raggiungere risultati costantemente sopra la media nazionale".
    A sostegno del progetto, la Croce rossa dell'Umbria ha impiegato 344 volontari, 117 infermiere volontarie, 39 unità tra medici e personale sanitario del Corpo militare, otto medici civili volontari Cri e due infermieri professionali volontari Cri, con un dispiego di 15 ambulanze e sei autovetture.
    "Dal numero delle somministrazioni effettuate - ha sottolineato il presidente del Comitato regionale Umbria della Croce rossa italiana, Paolo Scura - emerge un'adesione significativa alla campagna di vaccinazione notturna, ma anche il notevole impegno a cui tutta l'organizzazione è stata chiamata. Ringrazio i Corpi ausiliari ed i Comitati per avere, ancora una volta, mostrato l'efficienza e la professionalità che la Cri Umbria mette in campo al servizio delle istituzioni e della collettività".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie