Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Formazione in loco per le Commissioni valanghe

Formazione in loco per le Commissioni valanghe

BOLZANO, 15 febbraio 2023, 15:49

Redazione ANSA

Il servizio prevenzione valanghe è una componente importante della gestione del rischio valanghe", sottolinea l'assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler. "Le commissioni valanghe valutano il pericolo valanghe a livello locale e garantiscono supporto al sindaco in qualità di organo consultivo nella gestione del pericolo sul proprio territorio di competenza". Se il pericolo valanghe diventa acuto, vengono adottate misure di protezione come, ad esempio, la chiusura di strade, di piste da sci o da slittino o l'evacuazione di edifici a rischio", continua l'assessore.
    "Nelle scorse settimane abbiamo tenuto a Cadipietra in Valle Aurina e a Plan in Val Passiria, corsi di formazione teorici e pratici sulle valanghe", riferisce la direttrice dell'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia Michela Munari: "In questi corsi vengono forniti ai membri delle commissioni valanghe - che svolgono un importante e complesso compito per la sicurezza del loro territorio - importanti informazioni e strumenti di valutazione attuali. "Le commissioni valanghe comunali dell'Alto Adige possono già contare su personale con conoscenze in questo campo, come ad esempio guide alpine, membri del soccorso alpino, collaboratori del servizio strade o forestali. Il programma dei corsi comprende nivologia e teoria delle valanghe, raccomandazioni pratiche e piani delle zone di pericolo nonché l'uso di attrezzature di sicurezza come l'ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti Valanga), sonda e pala.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza