Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Premio Spina,menzione speciale per mostra 'Di verso inverso'

Premio Spina,menzione speciale per mostra 'Di verso inverso'

(ANSA) - BOLZANO, 13 GIU - L'Osservatorio innovazione digitale dei Beni e attività culturali ha presentato, a Milano, i progetti finalisti del Premio "Gianluca Spina". Una giuria di esperti in ambito cultura ed innovazione ha conferito una menzione speciale alla mostra "Di verso inverso/Von Vers zu Vers" curata dall'Ufficio cultura della Provincia di Bolzano nell'anno dedicato a Dante Alighieri.
    La menzione è stata assegnata "per un utilizzo delle tecnologie di realtà aumentata che ha consentito di veicolare la contemporaneità di Dante coinvolgendo le comunità locali e non".
    "Sono particolarmente onorato di questo riconoscimento riservato a un progetto culturale innovativo e sperimentale, in cui le nuove tecnologie sono state un mezzo alternativo per veicolare la contemporaneità dell'opera di Dante - ha commentato l'assessore provinciale alla cultura italiana, Giuliano Vettorato - avvicinare e incuriosire i giovani sui linguaggi dell'arte, in questo caso sulla letteratura, attraverso il proprio smartphone è un forte incentivo che permane ben oltre il tempo dedicato alla visita e che permette di approfondire autonomamente o nella classe i personaggi danteschi".
    Un altro riconoscimento per la cultura italiana dell'Alto Adige è arrivato anche grazie al progetto "Swan", del Festival Bolzano Danza - edizione 2021, che ha vinto il primo premio, assegnato sulla base di tre criteri: impatto, grado di innovatività, processo d'implementazione. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere

      Qualità Alto Adige



      Modifica consenso Cookie