Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Sicurezza stradale: Ritz vince concorso dell'Autobrennero

Sicurezza stradale: Ritz vince concorso dell'Autobrennero

(ANSA) - BOLZANO, 27 MAG - Anche per l'edizione 2021, la competizione tra gli studenti della provincia di Bolzano ha registrato numeri eccellenti a livello di partecipazione.
    Complessivamente si sono affrontati, a suon di quiz sul tema della sicurezza stradale, 233 studenti altoatesini, in rappresentanza di 12 classi e 5 scuole della provincia. A vincere il primo premio, tre microscopi messi in palio da Autostrada del Brennero, è stata la 4a classe indirizzo turistico dell'Istituto "Cesare Ritz" di Merano.
    Questa mattina i ragazzi sono stati premiati nel corso di una cerimonia tenutasi nel cortile interno di Palazzo Widmann. Erano presenti l'assessore alla scuola in lingua italiana Giuliano Vettorato e Annalisa Mongiorgi, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Bolzano. "L'Educazione stradale è uno dei temi di maggior attualità nel nostro tempo e ognuno di noi ha bisogno di utilizzare la strada e di difendersi dai suoi pericoli - ha spiegato l'assessore Vettorato - dobbiamo sostenere i giovani aiutandoli a guidare in maniera responsabile, per proteggere la nostra vita e anche e soprattutto quella degli altri".
    L'edizione 2021/2022 la formazione in presenza è stata organizzata presso l'Istituto "Gandhi" di Merano dove le classi che hanno potuto partecipare dal vivo si sono messe in gioco in prima persona partecipando ad attività interattive legate allo stato d'ebrezza, oltre a poter visionare i mezzi operativi della Polizia Stradale e di Autobrennero raccogliendo testimonianze dirette degli operatori. "Ogni giorno le pattuglie impiegate sulla strada - sottolinea la dirigente della Polizia stradale Annalisa Mongiorgi - si trovano ad elevare numerose infrazioni stradali e a constatare i pericoli che derivano da una condotta indisciplinata di alcuni automobilisti, come ad esempio l'uso improprio del telefono cellulare. Questo concorso vuole essere un momento di riflessione importante per le nuove generazioni affinché possano recepire fin da subito le norme sulla sicurezza stradale". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere

        Qualità Alto Adige



        Modifica consenso Cookie