Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Sarà ampliato il centro visitatori Geoparc Bletterbach

Sarà ampliato il centro visitatori Geoparc Bletterbach

(ANSA) - BOLZANO, 04 MAG - Per aumentare lo spazio per l'accoglienza del pubblico, che è di 60.000 visitatori all'anno, e per prevedere anche lo spazio per allestimento della mostra riferita alle Dolomiti patrimonio mondiale dell'Unesco, è stato predisposto l'ampliamento dell'attuale Centro visitatori del GEOPARC Bletterbach. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'edilizia e servizio tecnico, Massimo Bessone, ha approvato ieri (3 maggio) la modifica del programma planivolumetrico per l'ampliamento dell'edificio esistente del GEOPARC Bletterbach e la sua ristrutturazione. "Il Geoparch Bletterbach è un importante sito UNESCO, unico nel suo genere, ove scienziati, escursionisti appassionati alla geologia e famiglie con bambini possono studiare la storia della Dolomiti.
    È giusto valorizzare al meglio questo importante patrimonio altoatesino" ha sottolineato l'assessore Bessone.
    Nell'operazione sono coinvolti il Comune di Aldino, proprietario dell'edificio attuale e delle superfici adiacenti libere che ospitano la struttura e la Provincia di Bolzano. La Ripartizione edilizia e servizio tecnico seguirà le fasi di esecuzione compresa la direzione lavori.
    Le misure di sistemazione comprendono l'ampliamento della zona per le mostre permanenti e temporanee, della zona di accoglienza dei visitatori e per le conferenze introduttive nonché aree accessorie, di deposito e servizi igienici. La progettazione preliminare dei lavori, degli arredi e del concetto museale è in fase avanzata. Il progetto adatta e prosegue l'approccio del padiglione esistente al fine di creare un'architettura percepita come parte del territorio e che formi un paesaggio artificiale; l'allestimento richiamerà la struttura e i colori delle pareti del canyon per far percepire al visitatore quello che andrà a visitare. Infatti, la gola del Bletterbach, diversamente da altri siti Unesco, è sostanzialmente non visibile dall'esterno.
    I costi di realizzazione, stimati in poco più di 4,7 milioni di euro, saranno sostenuti da Provincia e Comune di Aldino secondo una convenzione appositamente approvata. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie