/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piccoli frutti, in Trentino produzione da 12.000 tonnellate

Piccoli frutti, in Trentino produzione da 12.000 tonnellate

Valore 50 milioni, nel 2023 +20% infestazioni Drosophila suzukii

TRENTO, 20 marzo 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Trentino la produzione di piccoli frutti è di circa 12.000 tonnellate all'anno. Gli ettari coinvolti nella coltivazione di mirtillo, mora, lampone e fragola sono circa 500, mentre il valore di produzione ammonta a circa 50 milioni di euro. I numeri sono stati snocciolati nel corso della Giornata tecnica dei piccoli frutti, che si è svolta oggi presso la Fondazione Edmund Mach.
    Nel 2023, il monitoraggio territoriale della Drosophila suzukii ha evidenziato un livello elevato di sopravvivenza invernale del moscerino a causa del rialzo delle temperature e della presenza di nuovi ospiti, come l'arbusto Sarcocca confusa, in una fase anticipata della stagione. Di conseguenza è stato rilevato un aumento del 20% circa di frutti infestati rispetto all'annata precedente. Dai controlli effettuati dalla Fem - informa una nota - è emerso come l'impiego della rete anti-drosophila determini una riduzione del 50% dei depositi di prodotto ritrovati a terra al di fuori della struttura di protezione.
    Nella relazione sul parassita "antonomo della fragola" è stato analizzato come la presenza di alcuni parassitoidi autoctoni sia in grado di controllare questo coleottero fino ad arrivare a percentuali di controllo biologico del 50%. Nel 2023, accanto a specie già note, sono state identificate ulteriori specie di autoctone di parassitoidi. Inoltre l'applicazione direttamente in azienda degli "augmentorium", dispositivi che favoriscono lo sviluppo e la diffusione dei parassitoidi, ha incrementato l'azione biologica di controllo dell'antonomo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza