Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Pezcoller al cinese Tak W. Mak per ricerca sul cancro

Premio Pezcoller al cinese Tak W. Mak per ricerca sul cancro

Prof a Toronto e Hong Kong, ha clonato gene recettore linfociti

TRENTO, 14 marzo 2023, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È il cinese Tak W. Mak il vincitore del Premio internazionale della Fondazione Pezcoller-Aacr, che riceve il riconoscimento per i risultati ottenuti nella ricerca sul cancro. Tak W. Mak, laureato in biochimica e in biofisica, ha un dottorato di ricerca in Biochimica conseguito presso l'Università di Alberta, in Canada. È professore all'Università di Toronto ed Hong Kong, ed è vincitore di diversi premi internazionali e autore di oltre mille articoli scientifici.
    È stato lui a clonare per primo il gene del recettore dei linfociti T nel 1984, aprendo la strada a tutte le scoperte e applicazioni dell'immunologia e immunoterapia dei tumori. "Ma non si è fermato a questo", ha spiegato Enzo Galligioni, presidente della Fondazione Pezcoller, nel corso della conferenza stampa nella sede della Fondazione Caritro. "Ha chiarito nelle sue ricerche molti meccanismi di comunicazione all'interno delle cellule tumorali e ha chiarito anche meccanismi che sono cruciali per capire come una cellula diventa tumorale. E ha dimostrato anche come il sistema immunitario comunica con il sistema nervoso", ha aggiunto Galligioni. Il premio Pezcoller, ha ricordato Galligioni, ha sfornato quattro premi Nobel. "Quattro ricercatori nella branca dell'oncologia hanno ricevuto il premio Nobel dopo aver ricevuto il premio Pezcoller. Questo dà l'idea della serietà del riconoscimento", ha detto. T. W. Mak riceverà il riconoscimento sabato 13 maggio alle 10 al Teatro sociale di Trento, con la consegna di un premio da 75.000 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza