Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bypass Trento: Tar del Lazio boccia ricorso di 23 cittadini

Bypass Trento: Tar del Lazio boccia ricorso di 23 cittadini

Giudici: non sussiste l'attualità del pregiudizio paventato

TRENTO, 17 gennaio 2023, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso presentato da 23 cittadini trentini, assieme al Sindacato di base multicategoriale, contro l'iter di realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento. La pratica è passata dal Tar di Trento a quello del Lazio in quanto il l'opera infrastrutturale, finanziata dal Pnrr, rientra tra le opere strategiche per il Paese.
    I ricorrenti hanno chiesto l'annullamento degli atti adottati da Rfi e dalle pubbliche amministrazioni coinvolte in vista della realizzazione del lotto 3 dell'asse ferroviario tra Verona e Monaco, riguardante la circonvallazione ferroviaria di Trento. Secondo i giudici, "non sussistono i requisiti per la concessione della richiesta cautelare", data la "conduzione lineare e priva di criticità dell'innovativo procedimento delineato dagli articoli 44 e seguenti del decreto legge 77/2021 in materia di particolare complessità o di rilevante impatto".
    Anche in merito allo stato attuale della procedura, caratterizzata dalla fase valutativa delle offerte, secondo i giudici "non sussiste l'attualità del pregiudizio paventato dai ricorrenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza