Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. In Trentino leggero aumento delle imprese guidate da donne

In Trentino leggero aumento delle imprese guidate da donne

Settori maggior attività sono agricoltura, commercio e turismo

(ANSA) - TRENTO, 01 AGO - Attualmente, le imprese guidate da donne in Trentino rappresentano il 18,5% delle 51.304 attività operanti in provincia, un valore di poco superiore a quello dell'Alto Adige (18,2%), ma inferiore al dato nazionale e a quello del Nord Est (entrambi pari al 20,6%). Lo certifica la Camera di commercio di Trento, che allo scorso 30 giugno, aveva nel proprio Registro 9.469 imprese femminili, in aumento di 111 unità, pari a +1,2%, rispetto allo stesso periodo del 2021.
    Il settore in cui le imprese femminili sono più presenti - conferma la Camera di commercio - è l'agricoltura (1.964 unità); ambito che, insieme a quello del commercio (1.839 unità) e a quello del turismo (1.543 unità), costituisce oltre il 56% dell'attività economica femminile dell'intera provincia. Seguono gli "altri settori" 1 (1.437 unità), i servizi alle imprese (1.347 unità) e il manifatturiero, energia e minerario (471 unità). Se confrontati con i dati del giugno scorso, i comparti che riportano una maggiore crescita di imprese in termini assoluti sono quelli dei servizi alle imprese (+84 unità) e del commercio (+20 unità).
    Il tessuto imprenditoriale femminile è composto prevalentemente da micro imprese; quasi il 92% delle imprese guidate da donne, infatti, non supera i 5 addetti e il 66% non ha più di 1 addetto. "Considerando la serie storica dei dati, che periodicamente l'Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio elabora circa l'universo imprenditoriale femminile, - commenta Claudia Gasperetti, coordinatrice del Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile di Trento - è interessante mettere in luce la costante crescita del numero di attività guidate da donne dal 2018 a oggi. Si tratta di una successione di annate segnate da incredibili difficoltà sanitarie, economiche e sociali che, in termini complessivi, hanno messo a dura prova la capacità di resistenza di numerose imprese femminili, senza però minarne la sopravvivenza né comprometterne la ripresa". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere

      Qualità Alto Adige



      Modifica consenso Cookie