Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Sabbadini, parità genere in Italia non sta diventando realtà

Sabbadini, parità genere in Italia non sta diventando realtà

Così la direttrice dipartimento Istat al Festival di Trento

(ANSA) - TRENTO, 05 GIU - "Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell'Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema". Lo ha detto Linda Laura Sabbadini, Chair Women e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti, al Festival dell'economia di Trento, organizzato da Provincia autonoma e Gruppo Sole 24 Ore.
    Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, "rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati". Siamo fermi - ha proseguito Linda Laura Sabbadini - in una situazione di assoluta emergenza che richiede un piano straordinario per l'occupazione femminile. Il quadro è particolarmente grave al Sud, ma anche nelle regioni più dinamiche del Nord Italia la situazione è tutt'altro che rosea. "Azioni concrete non se ne intravedono - ha detto Sabbadini - mentre vediamo grande attenzione rivolta ad altre tematiche, come le infrastrutture, la transizione ecologica e digitale, dove si spendono miliardi. Tutte cose importanti, ma dobbiamo essere coscienti che la parità di genere non è considerata fra le priorità del Paese, anche se ci dicono il contrario". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere

        Qualità Alto Adige



        Modifica consenso Cookie