Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Svp prende atto sconfitta al referendum democrazia diretta

Svp prende atto sconfitta al referendum democrazia diretta

Il 76% contro limitazioni ai referendum confermativi

(ANSA) - BOLZANO, 30 MAG - La Svp prende atto della sconfitta al referendum provinciale sulla democrazia diretta in Alto Adige. Solo il 24% degli elettori ha seguito l'invito della Volkspartei e del partner di coalizione Lega di votare sì e limitare in questo modo i referendum confermativi sulle leggi provinciali. Il 76% ha invece votato no, mantenendo così l'attuale regolamento. L'affluenza è stata appena del 22,7%, non essendoci però un quorum il risultato è comunque vincolante.
    Il segretario della Svp Philipp Achammer e il governatore Arno Kompatscher in una nota congiunta ribadiscono che "il risultato va ovviamente rispettato". Con la bassa affluenza - secondo i due esponenti della Volkspartei - la popolazione chiede però anche una "soluzione sensata" della materia.
    L'attuale legge del 2018 resterebbe altrimenti inapplicabile e deve tornare in consiglio provinciale per "adeguamenti tecnici, per garantire davvero la democrazia diretta", spiegano Achammer e Kompatscher, ribadendo la volontà al dialogo con le altre forze politiche.
    Il Team K considera il risultato del referendum "come un forte segnale della società civile, un brusco risveglio per l'Svp e le sue dimostrazioni di forza". Per la Sued-Tiroler Freiheit gli altoatesini hanno detto "no" a una riduzione della democrazia diretta. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere

        Qualità Alto Adige



        Modifica consenso Cookie