Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Carabinieri sciatori Trento, 2.614 interventi di soccorso

Carabinieri sciatori Trento, 2.614 interventi di soccorso

Oltre 80% degli incidenti dovuti a cause accidentali

(ANSA) - TRENTO, 20 APR - Sono complessivamente 2.614 gli interventi di soccorso effettuati nell'intera stagione 2021-22 dai carabinieri sciatori nei comprensori sciistici della provincia di Trento. I militari, circa 40 persone con formazione e mezzi specifici (tra cui undici motoslitte e un gatto delle nevi), sono stati impegnati su circa 500 chilometri di piste, con compiti di soccorso, vigilanza e polizia.
    Del totale degli interventi, 75 hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso, mentre in cinque casi l'immediato intervento dei carabinieri ha consentito di salvare la vita dello sciatore.
    "Di fatto, oltre l'80% degli incidenti è dovuto a cause accidentali (errore o cedimento dello sciatore), mentre la rimanente parte è attribuibile a varie cause, tra cui solo il 9% per la collisione tra sciatori e il 2% per impatto contro ostacoli fissi e mobili. Queste ultime due situazioni sono quelle che generano i sinistri di maggiore gravità o con decesso", ha spiegato, in una nota, il comandante provinciale dei carabinieri di Trento, Matteo Ederle.
    Mediamente si sono registrati 30 infortuni al giorno, a fronte di un flusso medio di 382.081 persone.
    L'orario in cui si verificano più infortuni è tra le 12 e le 13. Gli incidenti sono più frequenti tra gli uomini, e la fascia d'età più colpita va dai 21 a 30 anni. Vi sono stati anche diversi casi di malori sulle piste da sciatori con più di 60 anni. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere

        Qualità Alto Adige



        Modifica consenso Cookie