Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Autismo: in Trentino "Numero blu" per le famiglie

Autismo: in Trentino "Numero blu" per le famiglie

Lo sportello verrà gestito dalla cooperativa sociale Dal Barba

(ANSA) - TRENTO, 31 MAR - La cooperativa sociale Dal Barba di Villa Lagarina annuncia la nascita del Numero Blu Autismo & Lavoro (800020407) e il relativo sportello , con presentazione del progetto sabato 2 aprile alle ore 14 presso la sede della cooperativa in via Pesenti 1 a Villa Lagarina in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo.
    Il Numero Blu Autismo & Lavoro - si legge in una nota - nasce con l'intento di migliorare la qualità di vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Il progetto è quello di offrire un supporto, affiancare ed orientare tutti i familiari di persone autistiche con particolare attenzione a quelle che, raggiunta la maturità, una volta entrate nella "fascia adulta" spesso "scompaiono" e perdono ogni possibilità di esprimere un possibile potenziale lavorativo, senza alcuna prospettiva di miglioramento della loro qualità di vita . Un progetto nato dalla Cooperativa Dal Barba in collaborazione con Ggi Spa, Agenzia del lavoro, Università di Trento ODF Lab, Fondazione Metalsistem, numerosi professionisti e con il patrocinio della Provincia. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie