/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritratti dei granduchi in mostra a Villa La Quiete a Firenze

Ritratti dei granduchi in mostra a Villa La Quiete a Firenze

Un mese visite per ammirare dipinti recuperati dai carabinieri

FIRENZE, 12 dicembre 2024, 20:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I granduchi Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna tornano a Villa La Quiete, dimora legata alla storia dei Medici, sulla collina di Castello, a Firenze. I ritratti dei granduchi, che risalgono alla fine '700 - rubati nel 1990 e recuperati grazie all'azione dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze - vengono esposti nuovamente per un mese, dopo un attento restauro, nel loro allestimento originario, la cosiddetta Stanza del caffè di Villa La Quiete, di proprietà della Regione Toscana, il cui patrimonio artistico è valorizzato dal sistema museale dell'ateneo fiorentino. La stessa stanza dove i granduchi si trattenevano dopo il pranzo, durante le loro visite alle Montalve, congregazione dedita all'educazione delle giovani nobili.
    I due quadri, opera della pittrice fiorentina Diomira Franchi, membro onorario dell'Accademia del disegno, al servizio dei Lorena, arricchiscono la storia di Villa La Quiete, dimora a cui furono legate importanti figure della dinastia medicea, come Cristina di Lorena, Vittoria della Rovere e Anna Maria Luisa Elettrice Palatina. Il nuovo allestimento - che comprende anche un busto in gesso di Pietro Leopoldo e alcuni disegni relativi all'ampliamento dell'educandato voluto dallo stesso granduca - è stato presentato oggi nell'incontro "I granduchi e la stanza del caffè", alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della rettrice Alessandra Petrucci, e del presidente del sistema museale dell'ateneo fiorentino (Sma) David Caramelli. I due ritratti potranno essere ammirati in un ciclo di visite guidate dal 14 dicembre al 12 gennaio 2025, ogni sabato e domenica, in due turni (10:30 e 11:30). "Siamo particolarmente grati all'Arma dei carabinieri - ha sostenuto la rettrice Alessandra Petrucci - per il recupero di queste opere pittoriche, che tornano a far parte dello straordinario patrimonio artistico della Villa, uno dei gioielli del Sistema museale dell'Ateneo fiorentino". Per Giani "questo ritorno a casa dei due ritratti di Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena e di Maria Luisa di Borbone rappresenta un evento unico, da non perdere e, anzi, da celebrare. Invito quindi ciascun cittadino toscano, e anche chiunque, in questo periodo, si rechi a Firenze, a usufruire di questa opportunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza