/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Careggi un prelievo di cuore, l'organo era fermo

A Careggi un prelievo di cuore, l'organo era fermo

Operazione un 'successo', il ricevente è in 'buone condizioni'

FIRENZE, 12 dicembre 2024, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un prelievo di cuore da donatore 'a cuore fermo' è stato effettuato nell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi, a Firenze, una delle sedi a più alto volume di donazioni in Italia. Fino ad oggi in Italia nel 2024 sono stati più di 30 i trapianti cardiaci realizzati grazie ai donatori a cuore fermo. L'intervento è stato eseguito nelle scorse settimane e il trapianto, spiega la Regione in una nota, "è stato un successo" e la persona che ha ricevuto l'organo è in "buone condizioni". Quello 'a cuore fermo' è un prelievo dell'organo in un paziente senza supporto respiratorio, dichiarato deceduto con elettrocardiogramma senza ritmo cardiaco per 20 minuti. E' diverso dal prelievo detto 'a cuore battente' che è quello in paziente con supporto respiratorio e dichiarazione di morte encefalica, che avviene accertando l'assenza di attività cerebrale mediante elettroencefalogramma.
    Oltre al cuore, si spiega, in questo caso sono stati prelevati e trapiantati anche fegato e reni dai centri trapianto regionali e tutti i pazienti riceventi sono "in buone condizioni e già casa". "Ringraziamo il giovane donatore e la sua famiglia per questa scelta. La donazione è una possibilità concreta di vita, un gesto che trasforma un grande dolore in speranza" commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani. "Donare un organo è una scelta di grande altruismo - sostiene l'assessore al diritto alla salute della Toscana, Simone Bezzini - Il primo pensiero va al donatore e ai suoi familiari". Al prelievo ha partecipato l'equipe del Centro trapianti di cuore dell'Ospedale di Padova, con il quale da molti anni il Centro trapianti cuore di Siena collabora. Ad agosto erano stati effettuati con successo una donazione e un prelievo analoghi, a Pisa, che hanno permesso il trapianto di cuore, fegato e reni. La peculiarità della donazione di Careggi risiede nella complessità tecnica e nell'efficace sinergia di più equipe prelievo-trapianto regionali ed extraregionali. "Il prelievo effettuato rappresenta un esempio di eccellenza del nostro sistema sanitario - conclude Bezzini -: merito dei nostri professionisti, grazie ai quali è stato possibile ripetere questo intervento a distanza di pochi mesi. E' la dimostrazione che processi donativi così complessi sono possibili in più sedi della nostra regione". Careggi, ricorda infine la Regione, è da anni il centro in Italia con il maggior numero di donatori a cuore fermo non controllato, pazienti con arresto cardiaco refrattario nei quali non vi è possibilità terapeutica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza