Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana
  1. ANSA.it
  2. Toscana
  3. Aperta causa beatificazione del 'Tabaccaio di Prato'

Aperta causa beatificazione del 'Tabaccaio di Prato'

Vescovo: 'Renzo Buricchi straordinario in sua semplicità'

(ANSA) - PRATO, 20 GIU - Aperta la causa di beatificazione per Renzo Pietro Buricchi, conosciuto come il 'Tabaccaio di Prato' (1913- 1983).
    Ieri nella cattedrale pratese, nel corso della messa presieduta dal vescovo Giovanni Nerbini, alla presenza del postulatore della causa don Alessandro Andreini, dei nipoti e dei discepoli di Buricchi, proclamato dal cancelliere vescovile don Vincent Souly l'editto che annuncia l'avvio dell'inchiesta diocesana: "Il prossimo 8 ottobre nella sala del capitolo del complesso di San Domenico in Prato alle 10 si svolgerà la prima sessione dell'inchiesta diocesana della beatificazione e canonizzazione".
    Buricchi, nato a Seano, di estrazione contadina e comunista - i suoi cugini, i partigiani Bogardo e Alighiero Buricchi furono tra i protagonisti della Resistenza - per oltre 40 anni ha servito caffè e venduto sigarette nel suo bar in piazza del Comune a Prato. Arrivò a conoscere Dio, ricorda la diocesi, "attraverso l'osservazione della natura. Il suo nome, la sua figura e la sua originale teologia iniziano a uscire dal 'nascondimento', come ama dire chi lo ha conosciuto, grazie al libro del suo biografo Marcello Pierucci, intitolato Un cipresso per maestro. I primi a rimanere affascinati dalle sue parole e dalla sua mistica sono stati il vescovo emerito Gastone Simoni e don Giuseppe Billi, che diverrà assistente spirituale dei piccoli cerchi, i gruppi di preghiera nati nel nome del Tabaccaio. "È stato un personaggio davvero straordinario nella sua assoluta semplicità e ordinarietà di vita che ha segnato profondamente, attraverso il suo stile e la sua preghiera, quanti lo hanno incontrato, anche occasionalmente - ha detto il vescovo Nerbini nell'omelia - al punto che, a molti anni di distanza dalla sua morte, il suo ricordo non solo non si è attenuato in chi lo ha conosciuto e frequentato ma è andato crescendo arrivando a toccare le persone lontane del tempo e nello spazio dalla sua vicenda umana e cristiana". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie